![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LA STORIA DELLA TERRAclasse II E - anno scolastico 1998 - 1999insegnante: Sandra Turra |
|
La storia dell'uomo è brevissima se paragonata alla storia del nostro pianeta. Per rendercene conto l'abbiamo rappresentata su una lunga striscia di carta. |
![]() ![]() |
LA COSTRUZIONE DELLA STRISCIA DEL TEMPO |
|
In questo lavoro si è impegnata tutta la classe che, divisa in otto gruppi ha seguito le seguenti fasi: A) Abbiamo preparato 23 metri di striscia alta 30 cm che corrispondono ai 46 milioni di anni trascorsi dalla formazione della Terra (1 metro corrisponde a 2.000.000 di anni). B) Ci siamo divisi i vari compiti: l'era archeozoica,
essendo molto lunga, è stata sviluppata da quattro gruppi, un gruppo
si è dedicato all'era paleozoica, uno all'era mesozoica, uno all'era
cenozoica e uno infine all'evoluzione dell'uomo. Abbiamo quindi cercato
sul libro di testo, nella biblioteca della scuola ed a casa la documentazione
relativa ad ogni argomento.
C) Abbiamo impostato il disegno della striscia
e predisposto i testi a scuola, ma ci siamo incontrati spesso a casa per
completare il lavoro. Alla fine quasi tutto il perimetro della nostra
classe è stato occupato dalla storia della Terra, a partire dal
sua formazione all'interno del sistema solare fino alla comparsa dell'Homo
Sapiens Sapiens. Pensiamo di aver fatto un gran bel lavoro e che
tutti si siano divertiti. Questa striscia abbellisce la classe, ma serve
anche perché la storia della Terra è una cosa da avere sempre
in testa e, in questo caso, davanti gli occhi. Colpisce molto vedere che metà striscia
è occupata dalla formazione della Terra, che i primi organismi
pluricellulari hanno popolato i mari solo nell'ultima parte della striscia
e che la storia dell'uomo è concentrata in un centimetro! Per rappresentarla
abbiamo dovuto cambiare scala, costruendo un cartellone a parte. Andrea Tognoni
|