ERA ARCHEOZOICA (o PRECAMBRIANO)

da 4600 a 3700 milioni di anni fa...

All'interno della nebulosa originaria da cui è nato il Sole si aggregano polveri e piccole particelle, formando la Terra.
La temperatura del pianeta, costituito da rocce liquide e arroventate, è elevatissima a causa del bombardamento di meteoriti e del decadimento degli elementi radioattivi.
Gli elementi più pesanti, come il ferro, sprofondano verso il centro della Terra, formando il nucleo terrestre. Contemporaneamente gli elementi più leggeri risalgono in superficie, formando la crosta terrestre.

da 3700 a 2200 milioni di anni fa...

Continua il processo di raffreddamento e di solidificazione della crosta terrestre. L'idrogeno e l'elio dell'atmosfera primordiale sono sostituiti dei gas provenienti dal centro della Terra. Quando la temperatura superficiale scende sotto i 100 C°, il vapore acqueo comincia a condensare dando origine a precipitazioni che nel corso di 400 milioni di anni formano gli oceani.

da 2200 a 800 milioni di anni fa...

I gas presenti nell'atmosfera si combinano tra di loro formando le prime sostanze organiche e in particolare gli aminoacidi che contengono carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e sono i componenti fondamentali della materia vivente. Le piogge trasportano negli oceani queste sostanze.

All'interno del "brodo primordiale" hanno origine catene di aminoacidi, le proteine. In seguito si formano i coacervati, cioè raggruppamenti di proteine circondati da goccioline d'acqua Progressivamente i coacervati, entrando in contatto con altre molecole, aumentano in grandezza e in complessità.  Dai coacervati si formano le prime cellule procariote , cioè le unità viventi più semplici. In seguito hanno origine i primi organismi in grado di compiere la fotosintesi, le cosiddette alghe blu-verdi che cominciano ad immettere ossigeno nell'atmosfera.

da 2200 a 800 milioni di anni fa...

Continua il processo di formazione della crosta terrestre, che diventa sempre più spessa e forma un primordiale supercontinente. La composizione dell'atmosfera varia progressivamente, arricchendosi di ossigeno, grazie all'azione degli organismi fotosintetici.
Intanto nelle zone costiere continuano a svilupparsi gli organismi unicellulari. Determinante per il loro sviluppo è la molecola del DNA, contenente le informazioni ereditarie e costituita da lunghi filamenti avvitati su se stessi come in una scala a chiocciola. Quando una cellula si riproduce dividendosi in due molecole figlie, la molecola di DNA si separa longitudinalmente ed ogni filamento riproduce quello mancante. In questo modo il DNA si duplica e va a costituire il patrimonio genetico delle due cellule figlie. 
Le cellule procariote sono costituite da un unico ammasso gelatinoso avvolto da una membrana, crescono assorbendo il nutrimento disciolto nell'oceano e ricavano energia dagli zuccheri attraverso uin processo simile alla fermentazione. Più tardi si formano le cellule eucariote, in cui il DNA è racchiuso all'interno di un nucleo. Gli organismi in grado di fare la fotosintesi continuano a svilupparsi. L'ossigeno che si accumula nell'atmosfera viene sfruttato da alcuni organismi che "imparano" a ricavare energia dallo zucchero attraverso la respirazione. Intanto si inizia a formare lo strato di ozono che protegge la Terra dai raggi UV.

da 800 a 580 milioni di anni fa...

Frequenti eruzioni vulcaniche fratturano in numerose zolle il primordiale supercontinente.
Nel frattempo, all'interno dei mari, iniziano a svilupparsi i primi esseri pluricellulari.
   

TORNA SU

uscita la costruzione della striscia era archeozoica era paleozoica era cenozoica era neozoica evoluzione dell'uomo glossario era mesozoica