CITTA' DELLA SCIENZA

NAPOLI

VISITA DELLE CLASSI 3^ E e 3^H

9 MARZO 2005

Documento vincitore concorso indetto da Città della Scienza nel 2005, anno mondiale della fisica "SCENEGGIATURA DELLA VISITA CON LA CLASSE CON SPUNTI DI ATTIVITA' DA RIPRENDERE A SCUOLA"

Mi immaginavo Città della Scienza costruita come un museo diviso in piccole stanze, invece sono entrata in una grande fabbrica ristrutturata da cui si poteva vedere un bellissimo panorama e dove c’erano macchinari con i quali si potevano fare vari esperimenti. Mi è piaciuto girare sia con la guida che da sola, perché la guida spiegava ed approfondiva gli esperimenti, io invece guardavo e toccavo. Ho passato una bellissima giornata... (Giulia)
... Posso proprio dire che questo museo è molto curioso, innovativo, bello. Se potessi ci ritornerei molto volentieri...(Teresa)
... Peccato che la visita sia durata così poco. Il tempo non ci ha consentito di esplorare tutti gli esperimenti. Infatti nel giro che ci hanno fatto fare ho notato molte altre attività su cui non ho potuto soffermarmi ma che sembravano molto interessanti. A mio parere questa esperienza a Città della Scienza è da rifare perché interessa e non annoia gli studenti... (Viola)
... Mi sono piaciute le spiegazioni, gli esperimenti e il panorama, ma la struttura mi ha un po’ deluso: credevo fosse più tecnologica, invece è un’azienda bonificata. Non vedo l’ora che si faccia il lavoro con la web-cam... (Tommaso)
...Io Città della Scienza la pensavo come un posto dove ti spiegano gli esperimenti senza poterli provare, invece si poteva toccare tutto...(Riccardo)
...Esplorare Città della Scienza è stata sicuramente una bella esperienza. L’ambiente è moderno e ben strutturato, la guida era molto aperta e ha dato spiegazioni semplici e ben comprensibili... (Francesca P.)

... Ma il primato della simpatia ce l’ha BIT, la molla che risponde quando le parli!... (Francesca B.)


Il Planetario

.. Non ho parole per descrivere il Planetario: sembrava veramente di essere distesi su un prato a guardare le stelle…(Valentina)
...La cosa che mi è piaciuta di più in assoluto è stato il Planetario, dove ci hanno raccontato cosa succede quando muore una stella e ci hanno mostrato le costellazioni... (Francesca B.)
...Ho potuto vedere il cielo in modo diverso rispetto a come si è abituati…(Francesca P.)


Alcuni exhibits

 

... Mi è piaciuta una serie di esperimenti dove si vedeva cosa accade quando si toglie l’aria: in un cilindro l’acqua bolle pur restando fredda, in un altro dei palloncini si gonfiano, in un altro la campanella smette di suonare mentre la luce resta accesa. C’era poi una cannuccia alta fino al soffitto immersa in un recipiente pieno di un liquido colorato; quando si toglie l’aria dalla cannuccia il liquido sale fino a 10,33 m... (Francesca B.)
... L’esperimento che mi è piaciuto di più è stato quello della campanella. E’ stato interessante perché man mano che si toglieva l’aria il suono della campanella svaniva, perché le onde sonore hanno bisogno dell’aria per arrivare al nostro orecchio, senza aria il suono non arriva. Invece con la luce è diverso, anche se si toglie l’aria la luce arriva al nostro occhio. Trovo interessante questa diversità... (Sara)
... Premendo il pulsante i palloncini contenuti all’interno di un cilindro si gonfiavano perché si stava aspirando l’aria; si sgonfiavano dopo un minuto perché l’aria rientrava nel cilindro. Io mi immaginavo che premendo il pulsante i palloncini dovessero sgonfiarsi, invece è successo il contrario...(Antonella)

... Mi ha colpito più di tutto l’esperimento con due tubi girevoli, uno contenente una piuma, una pallina e aria, l’altro uguale ma senza aria. Nel tubo con l’aria la pallina cade prima della piuma, perché l’aria è un ostacolo che la pallina supera facilmente, la piuma no. Nel tubo senza aria pallina e piuma cadono invece nello stesso modo e nello stesso momento... (David)
...Non avrei mai pensato che una piuma potesse cadere contemporaneamente ad una pallina... (Tommaso)

...La guida ha fatto entrare in una camera un ragazzo alto e uno basso. C’era un buco per guardare e ho notato che il ragazzo grande era piccolissimo e quello piccolo era gigantesco. Sono entrata a vedere dentro e ho notato che il pavimento era inclinato... (Antonella)

... E’ stato curioso vedere come le bolle corrono in maniera differente a seconda della loro grandezza e della viscosità dei liquidi... (Marianna).
... La bolla piccola non correva tanto, al contrario di quella grande; se facevamo due bolle di grandezza diversa, quella più grande riusciva a rincorrere e a prendere la bolla piccola... (Erica)

... Ho imparato che non si può vedere se un liquido è denso. Ad esempio, guardandoli, non si direbbe che l’acqua è più densa dell’olio. Si può invece osservare se un liquido è più o meno viscoso, ovvero fa più resistenza... (Francesca P.)

... Mi è piaciuto l’esperimento con le due mezze sfere: tirandole si può allontanarle tranquillamente, ma se si toglie l’aria al loro interno risulta impossibile staccarle. Ho “sentito” la pressione esercitata dall’aria... (Lorenzo)

... In particolare è stato bello l’esperimento sull’asse d’equilibrio, perché si vede su un monitor cosa succede quanto ci muoviamo: meno muovi il corpo e le braccia camminando lungo l’asse, più la linea è diritta... (Iman)

 

Esperienza in classe