Membrana
cellulare

Materiali
Due becher, un cucchiaio, un sacchetto di plastica adatto (noi abbiamo utilizzato
quelli forniti dai supermercati per le verdure da pesare, dopo
aver
controllato che non fossero bucati), tintura di iodio, farina
o amido (noi abbiamo utilizzato farina gialla)
Cosa fare
Cosa osservare
La tintura di iodio fa diventare viola il composto
di acqua e farina rimasto fuori dal sacchetto, mentre il colore
all’acqua in cui è immerso il sacchetto resta giallino. Dopo un
po’ di tempo si vede che il contenuto del sacchetto diventa violaceo.
Cosa accade
La tintura di iodio riconosce la presenza di amido.
Quando le due sostanze entrano in contatto, si sviluppa una
colorazione violetta. L’acqua in cui è immerso il sacchetto
non diventa viola,
perché non contiene amido, al contrario di quanto accade al
composto contenente farina rimasto fuori dal sacchetto.
Il fatto che dopo un po’ di tempo anche il composto nel sacchetto
diventa viola dimostra che l’acqua con la tintura di iodio è entrata
nel sacchetto.
Il sacchetto di plastica si comporta come la membrana
cellulare: solo le molecole più piccole riescono ad attraversarla.
Le molecole d’amido sono troppo grandi, ma quelle di tintura
di iodio sono abbastanza piccole da superare, attraverso il
meccanismo
dell’osmosi, i microscopici fori della parete di plastica.