La XVI settimana della scienza alla scuola media Coletti

In occasione delle “Giornate della scienza” promosse dalla rete LES di Treviso nella primavera 2006, la SM Coletti ha allestito una mostra interattiva sulla luce, aperta alle scuole primarie del territorio.

Descrizione dell’esperienza

  • Hanno partecipato all'allestimento della mostra undici classi della scuola, suddivise in gruppi di lavoro, ciascuno responsabile per un dato esperimento. Il compito, nella fase preparatoria, consisteva nel mettere a punto l’esperimento, nello studiare il fenomeno in esame, nel presentare il proprio lavoro agli altri gruppi.
  • Gli alunni hanno lavorato per circa due mesi durante le ore curricolari di scienze e nel corso del laboratorio scientifico a S. Bona.
  • La mostra, nelle due sedi della scuola, è stata visitata da nove classi di quarta e quinta elementare che, guidate dai ragazzi delle medie, hanno giocato con specchi, luci, colori, lenti … ed iniziato a riflettere sulle leggi fisiche alla base dei fenomeni osservati.
Gli esperimenti sono stati scelti secondo due priorità:
  • l’efficacia ai fini della comprensione di concetti base relativi a luce, colore e visione
  • la spettacolarità.

Esperimenti

 

 

Gli obiettivi

  • favorire la collaborazione tra alunni
  • stimolare curiosità, entusiasmo, partecipazione attiva
  • sviluppare abilità di processo, come osservare, porre domande, formulare ipotesi e predizioni, investigare, interpretare e comunicare, in altre parole favorire lo sviluppo del pensiero scientifico
  • accrescere negli alunni la capacità di lavorare in modo autonomo
  • suscitare interesse e promuovere attitudini nei confronti delle scienze.

Strategie didattiche alla base dell’iniziativa:

Imparare facendo

Attività di tipo“hands-on” facilitano la comprensione di regole e leggi scientifiche e l’acquisizione di abilità di processo in quanto:

  • offrono agli alunni l’opportunità di avere una esperienza diretta dei fenomeni scientifici e di conseguenza suscitano interesse a conoscere di più
  • aiutano ad accrescere l’autocontrollo e il senso di responsabilità.
  • permettono a ciascun alunno di seguire il proprio ritmo di apprendimento

Apprendimento cooperativo ed insegnamento tra pari

  • esprimere verbalmente i propri pensieri aiuta a chiarirsi le idee
  • assumere il ruolo di esperto promuove la fiducia in se stessi, contribuisce ad accrescere la motivazione a studiare di più e meglio, risulta gratificante
  • ricercare il modo migliore per spiegare un fenomeno costringe a riflettere sulle proprie conoscenze, a riorganizzarle e ad approfondirle.

L'opinione degli alunni

Traccia suggerita:

Cosa ti è piaciuto di più? Cosa non ti è piaciuto? Cosa hai imparato? Le tue emozioni

Risposte più frequenti:

...Mi è piaciuto molto insegnare ai bambini e perdere ore di lezione durante la mostra. Ho imparato molte cose sulla luce e anche a spiegarmi in modo da farmi capire.
Ho imparato molto sulla luce e, come persona, ho acquistato più fiducia in me stesso. Credo di essere diventato un po’ più responsabile.
Mi è piaciuto tutto della mostra; gli esperimenti, tutte le cose che ho imparato dai miei compagni. Ho spiegato gli esperimenti ai bambini delle elementari e in questo modo credo di aver imparato di più, perché ogni volta che i bambini mi chiedevano qualcosa io mi sforzavo di trovare da solo la risposta
All’inizio vedevo che I bambini non capivano molto quello che dicevo e si annoiavano, perchè le mie spiegazioni erano troppo difficili per loro, ma poi ho trovato il modo di catturare la loro attenzione ponendo più domande, coinvolgendoli negli esperimenti….
Ho visto che i bambini erano attratti dall’esperimento che stavo mostrando loro e prestavano attenzione alle mie spiegazioni … questo fatto mi ha fatto molto piacere, mi sono sentita realizzata.
… Ho visto quanto è difficile, per un insegnante, insegnare.